Pagina principale
Controlli
principali
Controlli avanzati
Controlli speciali
Miglioramento di immagini
Per installare MagicScan, sono necessari i seguenti
requisiti:
|
![]()
|
System 7.0 o superiore per
utenti Macintosh
Microsoft Windows 3.1, Windows
95 o Windows NT 3.5 e superiore
Software applicativo con
moduli plugin o moduli TWAIN per utenti Macintosh
Software applicativo con
moduli TWAIN per utenti Windows
Reti Novell Netware, Microsoft
LAN Manager, Microsoft Windows per Workgroup o altra rete Netbios compatibile sono
facoltative
Acquisizione mediante MagicScan
Prima di acquisire un'immagine con MagicScan, occorre: accendere lo scanner e il computer; sollevare il coperchio del documento su quest'ultimo e collocare un documento originale a faccia in giù sulla finestra di scansione dello scanner; infine, occorre abbassare il coperchio del documento o l'adattatore per lucidi (nella scansione di lucidi).
Esistono due modi di acquisire immagini mediante MagicScan:
Per utenti Macintosh
L'immagine digitalizzata viene inviata all'applicazione dopo la scansione. Quest'immagine, se occorre, può essere modificata e salvata.
Per utenti Windows
L'immagine digitalizzata viene inviata all'applicazione dopo la scansione. Quest'immagine, se occorre, può essere modificata e salvata.
Gli elementi che compongono MagicScan sono la Finestra di controllo scanner, la Finestra di anteprima, la Finestra dell'elenco scansioni, la Finestra di verifica, la Finestra di miglioramento e la Finestra informazioni. Per facilitare lo svolgimento delle operazioni, è possibile spostare, ridurre ad icona o chiudere ciascuna finestra in qualsiasi momento e ingrandire la Finestra di anteprima alle massime dimensioni.
Finestra di controllo scanner
La Finestra di controllo scanner, situata sul lato sinistro di MagicScan, consente di impostare le preferenze di controllo. Contiene tutte le impostazioni di controllo dello scanner necessarie per la digitalizzazione di immagini. Dispone, inoltre, di tre controlli, Controllo manuale, binuscan IPMe Simulazione colori, con cui è possibile definire impostazioni dello scanner diverse per le diverse modalità di digitalizzazione.
Finestra di anteprima
La Finestra di anteprima, situata sul lato destro di MagicScan, consente di visualizzare l'immagine in anteprima e la regolazione di determinati controlli (come ad esempio l'inversione, il capovolgimento e la rotazione dell'immagine, la definizione di luci e ombre e così via) con cui è possibile modificare l'immagine digitalizzata.
Una volta regolate le impostazioni di scansione nella finestra di controllo, è possibile fare clic sul pulsante Anteprima per ottenere una visualizzazione in anteprima dell'immagine. Lo scanner esegue una digitalizzazione (in anteprima) a bassa risoluzione e l'immagine ottenuta viene visualizzata nella Finestra di anteprima. In tal modo, è possibile migliorare l'acquisizione dell'immagine digitalizzata in anteprima. Scegliere uno degli strumenti di miglioramento disponibili nella Finestra di anteprima e modificare l'immagine. Il risultato viene immediatamente visualizzato nella Finestra di anteprima. A questo punto, è possibile regolarne le impostazioni fino a ottenere l'immagine digitalizzata desiderata.
Finestra dell'elenco scansioni
La Finestra dell'elenco scansioni, situata nella parte inferiore di MagicScan, consente di acquisire più immagini digitalizzate per ciascuna operazione di scansione.
È possibile scegliere tra due metodi di scansione dell'immagine: la scansione multipla e la scansione a lotti. La Scansione multipla si riferisce alla "scansione di più immagini in più operazioni dello scanner". Dopo una acquisizione, lo scanner viene ogni volta calibrato e riassume la posizione iniziale, poiché si presuppone che le altre immagini abbiano impostazioni diverse. La Scansione a lotti si riferisce alla "scansione di più immagini in singole operazioni dello scanner". Lo scanner viene calibrato una volta sola prima della scansione della prima immagine. Se le immagini presentano impostazioni analoghe (stessa risoluzione, stesso tipo di luci e ombre e così via), è consigliabile adottare la modalità di scansione a lotti.
Finestra di verifica
La Finestra di verifica visualizza l'immagine digitalizzata nel modo esatto in cui verrà ottenuta per consentire all'utente di assicurarsi che l'immagine presenti tutte le impostazioni desiderate prima di procedere alla digitalizzazione. Inoltre, l'immagine può essere salvata direttamente senza eseguire fisicamente la scansione.
Fare clic sul pulsante Verifica nella Finestra di anteprima per visualizzare un'ulteriore finestra contenente l'immagine in anteprima in base alle impostazioni definite dall'utente. Questa Finestra di verifica fornisce un'immagine più precisa di quella visualizzata dalla Finestra di anteprima. Ad eccezione della risoluzione, l'immagine ottenuta nella Finestra di verifica corrisponde all'immagine digitalizzata mostrata nella schermata principale dell'applicazione dopo avere eseguito la scansione. Se l'immagine ottenuta è soddisfacente, fare clic sul pulsante SALVA per salvare l'immagine o sul pulsante CHIUDI per chiudere la Finestra di verifica. Tenere presente che l'immagine salvata è impostata per la visualizzazione su schermo e che viene usata la risoluzione di visualizzazione (75 dpi).
Finestra di miglioramento
Questa finestra consente di eseguire il miglioramento delle immagini. Fornisce gli strumenti di miglioramento che è possibile selezionare per regolare l'immagine digitalizzata.
Finestra informazioni
È una finestra microscopio che consente di visualizzare i pixel adiacenti alla posizione corrente del cursore del mouse. Mostra un ingrandimento della posizione del cursore in un'area di 7 x 5 pixel centrata sul cursore. Se la Finestra di anteprima non contiene alcuna immagine, la finestra microscopio scompare. Inoltre, questa finestra indica il livello del pixel specifico situato in corrispondenza del cursore del mouse.
L'indicazione RGB, Lab e CMYK relativa al livello di pixel dipende dalla modalità di scansione prescelta. È possibile fare clic sul simbolo triangolare accanto al valore di pixel per modificare tale indicazione. È inoltre disponibile una finestra di dialogo per la regolazione di "Larghezza X Altezza" con cui è possibile ottenere un'impostazione più precisa della cornice rispetto allo strumento di impostazione corrispondente. Questo metodo di scansione di precisione si rivela utile nella digitalizzazione di immagini minuscole.