Pagina principale
Introduzione
Controlli principali
Controlli avanzati
Controlli speciali
Miglioramento di immagini
Glossario
Guida rapida

Fare clic sull'argomento desiderato.
Salvataggio di un'immagine digitalizzata in un file
Uso di un profilo per MagicMatch
Uso di un vassoio per diapositive o di un supporto per cornici/ supporto per negativi
Esecuzione di una scansione multipla o di una scansione a lotti
Scansione di un'immagine CMYK
Scansione di un'immagine negativa
Salvataggio e caricamento delle impostazioni delle immagini
Verifica di un'immagine digitalizzata
Rimozione di una tonalità di colore da un'immagine digitalizzata
Impostazione del punto di luce/ombra
Salvataggio di un'immagine digitalizzata in un file
Sono disponibili tre modi di salvare un'immagine digitalizzata in un file.
- Se MagicScan viene eseguito attraverso un'applicazione, l'immagine digitalizzata ottenuta facendo clic sul pulsante SCANSIONE viene visualizzata all'interno dell'applicazione corrente. È possibile modificare l'immagine digitalizzata direttamente prima di salvarla. Per istruzioni su come salvare le modifiche apportate all'immagine, fare riferimento al manuale per l'utente dell'applicazione.
- Fare doppio clic sull'icona del programma MagicScan dalla finestra del gruppo MagicScan (o dalla cartella MagicScan) per avviare il programma. Eseguendo MagicScan con questo metodo, è possibile salvare l'immagine digitalizzata direttamente dopo avere fatto clic sul pulsante SCANSIONE. Tuttavia, per modificare l'immagine digitalizzata in un'applicazione qualsiasi, è necessario avviare l'applicazione e aprire il file dell'immagine digitalizzata.
- Fare clic sul pulsante VERIFICA per visualizzare la Finestra di verifica. Fare clic sul pulsante SALVA per salvare l'immagine. Tenere presente che la risoluzione dell'immagine di tale finestra è in risoluzione di visualizzazione (soltanto 72 dpi).
Uso di un profilo per MagicMatch
Selezionare il controllo MagicMatch. In questa fase, il menu a discesa Profilo stampante viene attivato.
Individuare il menu a discesa Profilo stampante.
Scegliere la periferica di uscita desiderata dal menu a discesa Profilo stampante.
È necessario sapere quale stampante verrà utilizzata per la stampa dell'immagine digitalizzata. Nel menu a discesa, individuare il profilo della stampante da utilizzare e selezionarlo.
Fare clic sul pulsante SCANSIONE per eseguire la scansione dell'immagine.
Stampare l'immagine digitalizzata.
Uso di un vassoio per diapositive o di un supporto per cornici/
supporto per negativi
Per eseguire la scansione di lucidi, è necessario usare un vassoio per diapositive o un supporto per cornici.
Le cornici di scansione e il supporto per negativi servono per la scansione di lucidi e di negativi. ScanSLe cornici di scansione sono cornici di forma rettangolare, sottili e dotate di cerniera, nelle quali si possono inserire i documenti di origine con dimensioni leggermente ridotte. Tali cornici sono disponibili in diverse dimensioni, tra cui i formati 35mm, 120 mm e 4 x 5 pollici. Il supporto per negativi è una cornice di plastica di forma rettangolare, che può contenere dodici negativi suddivisi in due file. Per evitare che i negativi si pieghino quando vengono collocati sul vetro dell’oggetto dello scanner, si utilizza un coperchio in gomma sul supporto. Sui lati corti delle cornici si trovano i fori di orientamento. Quando si fa clic su "Scansione" e sul vetro dell’oggetto dello scanner si trovano più cornici, lo scanner rileva automaticamente la presenza di ogni cornice tramite i fori di orientamento. Nell'anteprima dell'immagine risultante verrà incluso solo ciò che è presente in ogni cornice di scansione.
Per utilizzare le cornici di scansione e il supporto per negativi, procedere come segue:
- Selezionare la cornice di scansione con le dimensioni adatte a contenere il documento di origine, senza coprire i fori di orientamento.
- Se si utilizza un supporto cornice, selezionare l’opzione "Supporto cornice" in MagicScan. In alternativa, se si utilizza un supporto per negativi, selezionare l’opzione corrispondente. Per istruzioni dettagliate sull’utilizzo di supporti cornice consultare il manuale di MagicScan in formato elettronico.
- Aprire la cornice di scansione o il supporto per negativi e inserirvi il documento di origine, facendo attenzione a non coprire i fori di orientamento.
- Sollevare il coperchio dello scanner e collocare la cornice di scansione o il supporto per negativi sul vetro dell’oggetto dello scanner.
Nota: Il supporto per negativi deve essere collocato all’interno del vetro dell’oggetto, in posizione verticale e con il coperchio in gomma nella corretta posizione, come mostrato sopra. In caso contrario la scansione non verrà eseguita correttamente.
Sollevare l'adattatore per lucidi dello scanner e posizionare la cornice sulla finestra di scansione.
Allineare con precisione la cornice di scansione in modo che sia esattamente parallela a uno dei righelli situati lungo i bordi della finestra di scansione dello scanner. Per eseguire questa operazione, è sufficiente accostare la cornice di scansione a uno dei righelli.
Nota: un allineamento impreciso non impedisce l'esecuzione della scansione; tuttavia, se la cornice di scansione non è perfettamente allineata, è possibile che alcune sue parti appaiano nell'immagine digitalizzata.
- Per eseguire la scansione delle immagini, seguire le procedure di scansione di base.
Per la scansione di diapositive da 35 mm, è necessario usare un vassoio per diapositive.
- Collocare la diapositiva da 35 mm nel vassoio per diapositive.
- Sollevare l'adattatore per lucidi dello scanner e collocare il vassoio per diapositive sulla finestra di scansione.
- Allineare i fori di orientamento in modo che l'intero vassoio possa essere contenuto nella finestra di scansione e che i bordi del vassoio siano accostati ai righelli della finestra di scansione dello scanner.
Nota: un allineamento impreciso non impedisce l'esecuzione della scansione; tuttavia, se il vassoio per diapositive non è perfettamente allineato, è possibile che alcune sue parti appaiano nell'immagine digitalizzata.
- Scegliere Vassoio per diapositive da 35 mm dal menu a comparsa Originale.
- Per la scansione delle immagini, seguire le procedure di scansione di base.
Esecuzione di una scansione multipla o di una scansione a lotti
Fare clic sullo strumento Aggiungi cornice, tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare.
Durante il trascinamento con il mouse, viene visualizzata una nuova cornice all'interno della Finestra di anteprima. È possibile creare una nuova cornice anche selezionando "Nuova" dal menu Cornice. Le nuove cornici create vengono aggiunte nella Finestra dell'elenco scansioni.
In alternativa, per creare una nuova voce nella Finestra dell'elenco scansioni, selezionare "Duplica" dal menu Cornice mentre viene eseguita una scansione a lotti.
Scegliere lo strumento Cornice e fare clic all'interno della nuova cornice per renderla attiva. Quando una nuova cornice o una cornice successiva viene resa attiva, tutti i controlli di MagicScan vengono applicati soltanto a tale cornice.
Nota: quando una nuova cornice viene aggiunta mediante lo strumento Aggiungi cornice, è possibile regolarne la posizione selezionando lo strumento Cornice e trascinando un punto qualsiasi all'interno della nuova cornice.
Selezionare tutti i controlli di scansione e di preelaborazione da applicare alla nuova cornice, come per la scansione di una singola immagine.
Accettare, eliminare o modificare la voce corrispondente nella Finestra dell'elenco scansioni, in base alle necessità.
Fare clic sul pulsante "SCANSIONE" per avviare il programma.
Una volta approntato il programma di scansione, scegliere il pulsante "SCANSIONE" per avviarne l'esecuzione. Una volta completato il programma, lo scanner rimane in posizione di attesa e accanto a tutte le voci della Finestra dell'elenco scansioni appare l'indicazione "Eseguito". MagicScan rimane in attesa dell'operazione successiva. A questo punto, si può continuare a sviluppare nuovi file di immagine in MagicScan o scegliere il pulsante "Esci" per ritornare all'applicazione di modifica di immagini.
Tenere presente che la funzione "Scansione multipla" esegue la scansione di più immagini in più passate dello scanner. Al contrario, la funzione "Scansione a lotti" esegue la scansione di più immagini con una passata dello scanner.
Scegliere "Scansione a lotti" nelle situazioni seguenti:
- Ciascuna cornice rappresenta una scansione. La selezione della scansione a lotti consente di eseguire rapidamente cornici (scansioni) con le stesse impostazioni di MagicMatch, Filtro, Raffina, Risoluzione e altre.
- La digitalizzazione di cornici (scansioni) comprese entro un'area limitata della Finestra di anteprima.
- Le cornici risultano sovrapposte o presentano impostazioni di risoluzione uguali o simili.
Scegliere "Scansione multipla" nelle situazioni seguenti:
- Impostazioni diverse per ciascuna cornice di scansione.
- Le cornici nella Finestra di anteprima sono distribuite in modo ampio.
Scansione di un'immagine CMYK
Le immagini CMYK vengono normalmente usate nei materiali stampati. Per separare un'immagine a colori in immagine CMYK attraverso MagicScan, procedere come segue:
- Scegliere la modalità di scansione "Colori CMYK".
- Scegliere un'impostazione di profilo stampante dall'elenco a discesa Stampante profilo. È opportuno scegliere un profilo stampante di MagicScan che descriva il più possibile la stampante usata.
- Fare clic sul pulsante SCANSIONE.
- L'immagine CMYK viene visualizzata nella finestra principale dell'applicazione per la modifica di immagini.
Scansione di un'immagine negativa
Accertarsi che nello scanner sia installato l'adattatore per lucidi.
Usare il supporto per cornici per sistemare l'immagine fotografica negativa.
Collocare il supporto per cornici sulla finestra di scansione dello scanner. Per informazioni particolareggiate, fare riferimento alla sezione Posizionamento del documento.
Scegliere l'origine di scansione dell'immagine negativa. Sono disponibili cinque opzioni aggiuntive per UTA (negativo), riguardanti soltanto determinati tipi di scanner. Per gli scanner non dotati di queste opzioni, viene usata l'opzione predefinita. Selezionare l'opzione corrispondente al tipo di pellicola usata nella diapositiva.
Scegliere le altre impostazioni dello scanner, come la modalità di scansione, la risoluzione e così via.
Fare clic sul pulsante SCANSIONE per eseguire la scansione dell'immagine negativa.
Salvataggio e caricamento delle impostazioni delle immagini
I file di impostazioni sono registri esterni contenenti le impostazioni dei parametri e dei controlli di MagicScan. Inoltre, MagicScan dispone di due tipi di registri interni contenenti ulteriori impostazioni di controlli e parametri. Il primo tipo è un semplice registro operativo, in cui sono memorizzati i valori dei parametri determinati dalle impostazioni dei controlli in un determinato momento.
Il secondo tipo è un registro dei parametri di MagicScan preimpostati in fabbrica. Si tratta delle impostazioni che risultano attivate la prima volta in cui la finestra di MagicScan viene visualizzata. I valori dei parametri preimpostati in fabbrica possono essere ripristinati in qualsiasi momento scegliendo "Ripristina impostazioni" dal menu Impostazioni.
Per caricare le impostazioni di un'immagine:
- Scegliere il comando Carica impostazioni dal menu Impostazioni. Viene visualizzata la finestra di dialogo Carica impostazioni.
- Immettere il nome di file da caricare e fare clic su OK.
- Le impostazioni originali vengono ripristinate e applicate all'immagine digitalizzata corrente.
Per salvare le impostazioni di un'immagine:
- Completare tutte le impostazioni dello scanner da salvare.
- Scegliere il comando Salva impostazioni dal menu Impostazioni.
- Immettere il nome di file da salvare e fare clic su OK.
- Le impostazioni correnti vengono salvate. Per caricarle e applicarle all'immagine digitalizzata successiva, usare il comando Carica impostazioni.
Nota: se le impostazioni dell'immagine caricate vengono modificate e si desidera salvarle con un nome di file diverso, è necessario scegliere il comando Salva impostazioni come…. Se invece viene scelto il comando Salva impostazioni, le impostazioni esistenti vengono sovrascritte.
Verifica di un'immagine digitalizzata
Per accertarsi che il risultato ottenuto dalla scansione sia quello desiderato, è possibile verificare l'immagine digitalizzata in MagicScan. La verifica dell'immagine digitalizzata deve essere effettuata prima di fare clic sul pulsante SCANSIONE.
Per verificare un'immagine:
- Fare clic sul pulsante ANTEPRIMA in MagicScan. L'immagine digitalizzata viene visualizzata nella Finestra di anteprima.
- Regolare le impostazioni dello scanner nella maniera desiderata.
- Fare clic sul pulsante VERIFICA. Appare la Finestra di verifica e l'immagine digitalizzata viene visualizzata a schermo intero.
- L'immagine digitalizzata visualizzata nella Finestra di anteprima rispecchia tutte le impostazioni dell'immagine definite nella Finestra di controllo, tranne l'impostazione della risoluzione.
- Verificare che l'immagine digitalizzata sia corretta.
- Fare clic sullo strumento Miglioramento per eseguire il miglioramento dei colori.
- Fare clic sul pulsante SALVA per salvare l'immagine fare clic sul pulsante CHIUDI per terminare la visualizzazione dell'immagine e chiudere la Finestra di verifica.
- Fare clic sul pulsante SCANSIONE nella Finestra di anteprima per eseguire la scansione finale.
Rimozione di una tonalità di colore da un'immagine digitalizzata
Se l'immagine digitalizzata non è corretta perché presenta una tonalità di colore indesiderata, è possibile risolvere il problema mediante l'uso dello strumento Neutralizza.
- Fare clic sullo strumento Miglioramento nella Finestra di anteprima. Viene visualizzata la finestra di dialogo Effetti per il miglioramento dell'immagine.
- Fare clic sulla scheda Neutralizza.
- Posizionare il cursore contagocce sull'immagine di Campione 1 o Campione 2.
- Scegliere un punto di scala di grigi (o bianco e nero) nell'immagine e fare clic.
- L'immagine viene ricolorata per mostrare l'effetto.
Per maggiori informazioni, fare riferimento alla sezione Strumento Neutralizza.
Impostazione del punto di luce/ombra
Gli strumenti Luce e Ombra consentono di confrontare le diverse aree dell'immagine. Questi strumenti producono gli stessi effetti delle barre di scorrimento Luce e Ombra nella Finestra di controllo dello scanner. Pertanto, l'uso di tali strumenti per modificare il contrasto nell'immagine determina l'adeguamento automatico delle barre di scorrimento e viceversa.

|

|
Strumento Luce |
Strumento Ombra |
Per usare gli strumenti Luce e Ombra, fare clic sulle rispettive icone. Quando il cursore si trova nell'area di anteprima, assume l'aspetto dello strumento selezionato. Se viene selezionato lo strumento Luce e si fa clic su un punto qualsiasi dell'area di anteprima, il livello di luce impostato è uguale al livello di luminosità del particolare pixel corrispondente il punto dell'immagine considerato. L'immagine in anteprima viene ricolorata per mostrare l'effetto.
Se viene selezionato lo strumento Ombra e si fa clic su un punto qualsiasi dell'immagine in anteprima, il livello di ombra impostato è uguale al livello di luminosità del particolare pixel corrispondente alla posizione del cursore. L'immagine in anteprima viene ricolorata per mostrare l'effetto.
Per confrontare due punti, verrà utilizzato ad esempio lo strumento Luce:
- Tenere premuto il pulsante del mouse e trascinare il cursore contagocce fino al punto da confrontare. L'immagine viene ricolorata per intero e il contrasto tra pixel diversi appare più accentuato.
- Selezionando pixel successivi, è possibile individuare gradualmente l'area dell'immagine più chiara. Appena viene rilasciato il pulsante del mouse, l'immagine viene ricolorata per mostrare l'effetto complessivo.
- Analogamente, se si desidera individuare l'area più scura dell'immagine, usare lo strumento Ombra e selezionare pixel sempre più scuri.

|

|

|

|
Immagine normale |
Luce impostata a 130 |
Ombra impostata a 10 |
Luce impostata a 130 e Ombra a 10 |