Pagina principale Introduzione Controlli avanzati Controlli speciali Miglioramento di immagini

Guida rapida Glossario


Controlli principali

Sono disponibili tre controlli dello scanner con cui eseguire la digitalizzazione dell'immagine. Il controllo più importante è il Controllo manuale, da cui si accede a tutti i controlli necessari per la digitalizzazione delle immagini. Verranno qui presentate le funzioni principali.

 

 

Fare clic sull'argomento desiderato

Posizionamento del documento

Uso del pulsante Anteprima

Uso dello strumento Cornice e dello strumento Zoom

Concetto di modalità di scansione

Documenti originali

Scelta della risoluzione

Applicazione di un filtro a un'immagine

Raffinamento

Digitalizzazione di un'immagine 

 

 

Posizionamento del documento

Il posizionamento del documento non è un fattore determinante della qualità generale della digitalizzazione. Tuttavia, il posizionamento corretto del documento sullo scanner contribuisce a rendere più rapide le operazioni di scansione ed elaborazione delle immagini. Per posizionare correttamente l'immagine sulla finestra di scansione, procedere come segue:

  1. Sollevare il coperchio del documento dello scanner.
  2. Collocare l'immagine a faccia in giù sulla finestra di scansione dello scanner. Per istruzioni di posizionamento più approfondite, fare riferimento alla documentazione dello scanner.
  3. Abbassare il coperchio del documento.

Accendere il computer e lo scanner. Quando la luce della spia di alimentazione e dell'indicatore pronto sono stabilmente accese, si può procedere alla scansione.

Per eseguire la scansione di diapositive, può essere necessario l'impiego di un vassoio per diapositive e di un supporto per cornici. Fare riferimento a Uso di un vassoio per diapositive o di un supporto per cornici.

Uso del pulsante Anteprima

Prima di eseguire la scansione di un'immagine, può essere utile osservare un'anteprima dell'immagine digitalizzata attraverso la finestra di scansione dello scanner. Una scansione comporta fondamentalmente l'acquisizione di un'immagine attraverso la finestra MagicScan, la regolazione di alcune impostazioni di MagicScan, la selezione del pulsante "ANTEPRIMA" per avere un'idea dell'area da includere nella scansione finale, il posizionamento di una cornice di selezione intorno all'area desiderata. L'immagine in anteprima viene visualizzata nella Finestra di anteprima con una risoluzione bassa. Per modificare questa risoluzione di anteprima, fare clic sul pulsante nell'angolo inferiore sinistro. Viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di impostare la risoluzione desiderata da assegnare all'immagine in anteprima. La risoluzione così impostata riguarda tuttavia soltanto l'immagine contenuta nella Finestra di anteprima. Tenere presente che dopo avere selezionato il pulsante Scansione, la risoluzione dell'immagine corrisponde a quella impostata nella barra di risoluzione della Finestra di controllo.

Nota: prima di fare clic sul pulsante Anteprima, è possibile definire le impostazioni dell'immagine desiderate e regolare le dimensioni di anteprima in modo da rendere più rapida la scansione e consentire una preelaborazione accurata della scansione finale.

Per ripristinare le dimensioni dell'immagine in anteprima:

Facendo clic sui contorni (righelli) orizzontali e verticali dell'area di anteprima e trascinando, è possibile regolare le dimensioni dell'anteprima dell'immagine digitalizzata.

 

Uso dello strumento Cornice e dello strumento Zoom

È possibile definire i contorni dell'area da includere nella scansione finale mediante l'uso dello strumento Cornice.

Lo strumento Zoom consente di invece di eseguire lo zoom "in avanti" o "indietro" sull'immagine compresa nella Finestra di anteprima. Lo zoom in avanti (indicato da un segno + nel cursore di zoom) ingrandisce la vista dell'immagine attiva in modo che sia possibile elaborare piccoli dettagli di un'immagine; lo zoom indietro (indicato da un segno - nel cursore di zoom) riduce la vista dell'immagine attiva nel caso in cui, ad esempio, si desideri osservare l'intera immagine di anteprima.

Se l'immagine da digitalizzare è molto piccola, è possibile usare lo strumento Zoom per ingrandire l'immagine e lo strumento Cornice per selezionare l'area su cui eseguire la scansione. Questo metodo consente di ottenere un'immagine digitalizzata di precisione.

Per usare lo strumento Cornice

  1. Selezionare lo strumento Cornice facendo clic sulla relativa icona.
  2. Trascinare il cursore fino all'area di anteprima e rilasciare il pulsante del mouse appena la cornice di selezione è posizionata nella maniera desiderata.
  3. Regolare le dimensioni o la forma della cornice di selezione, posizionando il cursore del mouse sopra il perimetro di selezione e trascinando nella direzione indicata dalle frecce.
  4. Spostare la cornice di selezione senza modificarne le dimensioni o la forma, posizionando il cursore all'interno della cornice di selezione e trascinando fino alla posizione desiderata.
  5. Creare una cornice di selezione completamente nuova, posizionare il cursore all'esterno della cornice di selezione esistente e trascinare in senso diagonale. La prima cornice di selezione scompare, mentre la seconda cornice rimane visualizzata.

Vedere anche Strumento Aggiungi cornice e Strumento Mano

 

Per usare lo strumento Zoom

  1. Selezionare lo strumento Zoom facendo clic sulla relativa icona.
  2. Posizionare il cursore nell'area di anteprima. Il cursore assume l'aspetto di una lente di ingrandimento quando è posizionato su quest'area.
  3. Eseguire lo zoom in avanti, ossia, ingrandire la vista dell'area, posizionando il cursore sull'area di anteprima desiderata e facendo clic con il pulsante sinistro del mouse. Le dimensioni della vista dell'area di anteprima vengono raddoppiate. Fare nuovamente clic per ingrandire ancora l'immagine in base a un fattore del 100%. Ripetendo questa procedura, è possibile ingrandire l'immagine in anteprima fino a un massimo dell'800% delle dimensioni originali.
  4. Come alternativa al metodo appena descritto, è possibile selezionare lo strumento Zoom e quindi trascinare il cursore sopra l'area da ingrandire tenendo premuto il pulsante del mouse. Mentre viene premuto il pulsante del mouse, viene visualizzata una cornice dai contorni continui che definisce l'area di ingrandimento. Appena viene rilasciato il pulsante del mouse, l'area definita viene ingrandita.
  5. Usare le barre di scorrimento per visualizzare eventuali aree nascoste dell'immagine in anteprima visualizzata.
  6. Per gli utenti Macintosh: posizionare la lente di ingrandimento sopra il centro dell'area da ridurre. Tenere premuto il tasto Opzione e fare clic con il pulsante del mouse. Per gli utenti Windows: eseguire lo zoom indietro posizionando il cursore nell'area di anteprima e facendo clic con il pulsante destro del mouse (o premere MAIUSC e fare clic con il pulsante sinistro del mouse).
  7. Fare doppio clic con lo strumento Zoom per ripristinare le normali dimensioni di visualizzazione dell'immagine (100%).

Concetto di modalità di scansione

La modalità di scansione consente di specificare il modo in cui l'immagine deve essere digitalizzata. MagicScan dispone delle seguenti modalità di scansione tra cui è possibile scegliere: Colori RGB, Colori CMYK, CIE Lab, Colori sRGB, Scale di grigi da 256, Lineart B/N e 256 colori.

Vedere anche Modalità di scansione

 

 

 

Documenti originali

È possibile impostare lo scanner in base al formato dell'immagine di origine. Lo scanner è in grado di digitalizzare i seguenti tipi di originali:

Da tavolo (riflettente)
Scansione di documenti o illustrazioni su carta. Scegliere questa opzione per digitalizzare originali di carta (diversi dai lucidi) composti da materiale "non trasparente" come fotografie, volantini, giornali e così via.

Ttrasparente
Scansione di lucidi. Questa opzione è disponibile soltanto se è collegato uno UTA. Scegliere questa opzione per digitalizzare documenti trasparenti, attraverso i quali passa la luce (come i lucidi usati nelle lavagne luminose), se è installato e acceso un adattatore per lucidi.

Negativa
Scansione di negative fotografiche. Scegliere questa opzione per digitalizzare negative fotografiche o pellicole, se è installato e acceso un adattatore per lucidi.

Le cinque opzioni di Negativa sono disponibili soltanto per determinati tipi di scanner. Negli scanner privi di queste opzioni, viene usata l'opzione predefinita. Selezionare l'opzione corrispondente al tipo di pellicola usata.

Vassoio per diapositive da 35 mm
Se si sceglie questa opzione, è necessario usare un vassoio per diapositive anche se occorre digitalizzare soltanto una diapositiva. Inoltre, MagicScan esegue automaticamente una scansione multipla. Il vassoio per diapositive è in grado di contenere diverse diapositive da 35 mm. Il programma rileva la posizione e l'orientamento automatico delle diapositive.

Supporto per cornici
Se si desidera digitalizzare lucidi, anziché diapositive da 35 mm, è necessario usare un supporto per cornici che li raccolga. Questo supporto è in grado di raccogliere diversi tipi di lucidi. Il programma rileva automaticamente la posizione e l'orientamento della cornice. Per usare un supporto per cornici, fare riferimento a Uso di un vassoio per diapositive o di un supporto per cornici.

 Scelta della risoluzione

L'impostazione della risoluzione consente di determinare la quantità di informazioni che lo scanner riesce a catturare in seguito alla digitalizzazione dell'immagine. Una risoluzione elevata fornisce un'immagine più dettagliata, sebbene ciò comporti un conseguente aumento dei dati contenuti nell'immagine e delle relative dimensioni di file.

La risoluzione indica il numero di pixel per pollice in una visualizzazione o in un file di immagine, oppure il numero di punti per pollice (dpi)/linee per pollice (lpi) in un'immagine di mezzitoni. Una risoluzione elevata fornisce un'immagine più dettagliata, sebbene ciò comporti un conseguente aumento delle dimensioni di file rispetto alle risoluzioni inferiori.

200 DPI

50 DPI

È possibile selezionare qualsiasi risoluzione tra quelle disponibili nel sottomenu a seconda del tipo di scanner collegato al computer o specificare una risoluzione diversa mediante la selezione dell'opzione Dpi personalizzata... con cui viene richiamata la finestra di dialogo Risoluzione di scansione personalizzata. Notare la presenza di diverse altre impostazioni sotto "Risoluzione personalizzata". MagicScan consente all'utente di definire altre tre impostazioni di risoluzione. Digitare la risoluzione desiderata (in dpi) e fare clic su OK. Le tre impostazioni vengono visualizzate sotto le impostazioni di Dpi personalizzata... nel menu a discesa Risoluzione, in modo che siano disponili al momento opportuno.

 

Applicazione di un filtro a un'immagine

L'applicazione di un filtro si rivela normalmente utile per le immagini ad alto contrasto, i cui bordi e contorni vengono sfuocati o messi a fuoco mediante la modifica dei valori in pixel relativi a tali aree dell'immagine. Scegliere Filtro dal menu Immagine. Viene visualizzato un sottomenu.

Nessun filtro Metti a fuoco
Metti a fuoco ancora
Sfuoca
Sfuoca ancora
Maschera di sfuocatura
Questa è l'opzione di filtro predefinita. Quando viene usata, non viene applicato alcun filtro. Mettono in risalto i bordi delle immagini attraverso l'aumento del contrasto relativo tra pixel adiacenti. In genere, è opportuno usare i filtri per la messa a fuoco soltanto quando si desidera accentuare le differenze tra due aree di colore diverse.

 

Sfuocano l'immagine attraverso l'attenuazione delle transizioni di tinta tra pixel adiacenti.

 

Questo filtro consente di rilevare i bordi delle forme e i contorni dei colori e li mette in risalto con una specie di sottolineatura. Aprendo il sottomenu Maschera di sfuocatura, viene visualizzata la relativa finestra di dialogo. È possibile scegliere fra tre livelli di potenza di questo filtro (basso, medio e alto) o definire un livello in termini percentuali (da 1% a 200%).

Raffinamento

Il raffinamento è un'opzione di preelaborazione utilizzabile per ridurre al minimo la presenza di effetti di disturbo indesiderati (effetto moiré) che possono verificarsi nel file di immagine durante la scansione di documenti originali creati da una elaborazione di mezzitoni.

Diversi tipi di immagini grafiche destinate alla pubblicazione vengono stampate attraverso un'elaborazione di mezzitoni. Nella tecnica di stampa di mezzitoni viene impiegato un reticolo di quadrati uguali con un punto in ciascuna cella del reticolo. Mediante l'uso di punti di dimensioni graduate, è possibile colorare la frazione desiderata di ciascuna cella di reticolo (colore dell'inchiostro), mentre il resto della cella può essere lasciato in bianco (colore della carta). L'illusione di una variazione continua di grigio o di tonalità di colore nella grafica a mezzitoni deriva dal fatto che l'occhio umano percepisce una visione globale delle caratteristiche che non riesce a cogliere come oggetti distinti. Nelle fotografie dei quotidiani è più facile individuare il reticolo dei mezzitoni rispetto ad esempio alle illustrazioni delle riviste, in cui generalmente viene adottato un reticolo più fine e quindi più difficile da rilevare.

Se occorre eseguire la digitalizzazione di materiale grafico stampato con la tecnica dei mezzitoni, i punti del reticolo possono determinare effetti di disturbo nell'immagine digitalizzata ottenuta. Nell'immagine possono apparire striature, puntini o quadrati. Questi effetti di disturbo costituiscono gli effetti moiré. La preelaborazione di raffinamento consente di ridurre al minimo il trasferimento degli effetti moiré nel file di immagine.

Oltre all'impostazione predefinita Nessuno (nessun raffinamento), l'opzione Raffina consente tre livelli di raffinamento.

Nessuno Stampa professionale
Nessun raffinamento. Sfuoca l'effetto fine dei punti, tipico delle stampe professionali e delle riviste di qualità.
Rivista Quotidiano
Sfuoca l'effetto fine dei punti, tipico delle riviste su carta lucida. Sfuoca l'effetto dei punti facilmente rilevabile, tipico delle immagini dei quotidiani.
Personalizzato  
L'utente specifica un valore in linee per pollice (lpi).  

 

Originale

Immagine con raffinamento Rivista

Digitalizzazione di un'immagine

La realizzazione di un'immagine digitalizzata è molto semplice: è sufficiente fare clic sul pulsante SCANSIONE nella Finestra di anteprima. L'area scelta nella Finestra di anteprima viene sottoposta alla scansione. L'immagine ottenuta viene trasferita nell'applicazione e quindi visualizzata.

Nota: quando viene eseguita la scansione con MagicScan in rete, nella finestra di dialogo Network Scan Server viene visualizzato lo stato dello scanner e la percentuale di scansione completata. Al termine della scansione, l'immagine digitalizzata viene visualizzata nel computer client.

Se lo si desidera, salvare l'immagine digitalizzata ottenuta mediante l'uso degli appositi comandi dell'applicazione e l'assegnazione del formato di file appropriato. Per le istruzioni relative a queste procedure, fare riferimento alla documentazione dell'applicazione. Inoltre, se si desidera inviare la scansione direttamente su un file, fare clic sul pulsante VERIFICA e salvare il file. In alternativa, avviare MagicScan in modo autonomo, anziché da un'applicazione, facendo clic sull'icona MagicScan dalla finestra del gruppo/cartella MagicScan. In tal modo, l'immagine digitalizzata viene salvata automaticamente dopo avere fatto clic sul pulsante SCANSIONE.

 

 Strumento Aggiungi cornice

Usare lo strumento Aggiungi cornice per creare una nuova cornice di selezione all'interno della Finestra di anteprima per la scansione multipla e la scansione a lotti.

L'aggiunta di una nuova cornice non consente di eliminare le cornici correntemente visualizzate. Nella Finestra dell'elenco scansioni viene aggiunta una nuova scansione. Per aggiungere una cornice, procedere come segue:

  1. Fare clic sull'icona dello strumento Aggiungi cornice nella Finestra di anteprima.
  2. Posizionare il cursore nel punto in cui si desidera creare la cornice.
  3. fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse nella suddetta posizione. Il cursore assume l'aspetto di un puntatore a freccia.
  4. Tenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare gli angoli o i lati della cornice in modo da definire la forma e le dimensioni desiderate. Infine, rilasciare il pulsante del mouse.


 

 Strumento Mano

Lo strumento Mano consente di eseguire uno scorrimento dell'immagine nella Finestra di anteprima.

Per usare lo strumento Mano, procedere come segue:

  1. Innanzi tutto, creare una nuova cornice e una scansione nella Finestra dell'elenco scansioni mediante lo strumento Aggiungi cornice.
  2. Fare clic sull'icona dello strumento Mano. Il cursore assume l'aspetto di una mano all'interno dell'area di anteprima.
  3. Posizionare il cursore sopra l'immagine, fare clic e tenere premuto il pulsante del mouse in modo da afferrare l'immagine e quindi spostarla nella direzione desiderata.